Biennale Architettura 2016: Inaugurato il Padiglione Cile
di Alberto Pagan
Il Cile, paese natale del direttore della 15. Biennale di Architettura Alejandro Aravena, ha affrontato il tema della migrazione di massa dalla campagna alla città. La sfida è stata quella di preservare le tradizioni coniugandole con lo sviluppo.
Il Padiglione del Cile è un esempio di architettura legata alla natura e al contesto, dove l’uso e il colore dei materiali dialogano con i luoghi e non ne sconvolgono la ruralità.
Natura, materiali e architettura in armonia di colori e forme per ricordare la tradizione riprogettando il futuro.
L’architettura in questo caso racconta, coinvolge, è elemento vivificatore di storia e tradizioni.
Pensare all’architettura oggi non è solo manufatto, ma un tutt’uno con ambiente e paesaggio.
Forme e colori devono inserirsi in un contesto storico artistico e rendere vivo l’ambiente contermine.
L’architetto però deve fare i conti con strutture a basso costo, innovazioni tecniche e costruzioni in contesti “estremi” del territorio cileno.
Il costo incide come i regolamenti nella progettazione, ecco che l’architetto deve trovare nuove soluzioni innovative e riflessive per riuscire a disegnare l’ambiente, lasciare una traccia che sia decodificata e reinterpretata in futuro.
- Venice Fashion Week Christmas Edition
- In Piazza San Marco l’Albero Digitale di Fabrizio Plessi
- Playstation 5 #PS5 in Piazza San Marco a Venezia
- Mission Impossible 7: il regista “Venezia avrà un gran momento nel film”
- Venezia77: tutti i Vincitori