WILLY RONIS DIALOGARE CON IL CASO Il fotografo del quotidiano e il suo tempo
All’interno del programma di attività collaterali previsto in occasione della mostra in corso alla Casa dei Tre Oci fino al 6 gennaio 2019, Willy Ronis. Fotografie 1934-1998, la Fondazione di Venezia presenta, martedì 20 novembre 2018 alle ore 15, un momento di approfondimento interdisciplinare realizzato con Civita Tre Venezie e dedicato alla fotografia umanista francese, in particolare alla figura del fotografo Willy Ronis.
WILLY RONIS. DIALOGARE CON IL CASO. Il fotografo del quotidiano e il suo tempo è pensato come un dialogo a più voci che, partendo dalle opere esposte ai Tre Oci, si sofferma sull’opera di Ronis e sul contesto francese del ’900. L’incontro si apre con i saluti di Giovanni Dell’Olivo, direttore della Fondazione di Venezia, cui seguono gli interventi di Denis Curti, direttore artistico dei Tre Oci, Laura Serani, curatrice e presidente della giuria per la fotografia della Fondation Les Treilles di Parigi, e Martine Boyer, docente di letteratura contemporanea all’Università Lumière Lyon2.
Denis Curti cercherà di trasportare i partecipanti all’interno dell’universo poetico di Ronis con il racconto dei suoi scatti e delle sue scelte stilistiche. Laura Serani si concentrerà su alcune costanti dell’opera del fotografo, quali l’interesse per la dimensione politica e la condizione operaia e le storie tratte dal quotidiano. Martine Boyer proporrà un’analisi degli anni ’60-70 del ’900 francese attraverso alcuni estratti letterari sul periodo (tra cui Annie Ernaux, Georges Perec, Olivier Rolin).
Chiude la conversazione attorno a Ronis il percorso Poeticamente Ronis, curato dall’associazione BarchettaBlu. In particolare Sabina Italiano leggerà brani e poesie messe in relazione con immagini e scritti del fotografo, da Jacques Prévert a Wisława Szymborska, con l’accompagnamento musicale di Marco Centasso, al contrabbasso, e Alberto Colledel, al clarinetto. Tra le letture anche quella ideata da Italiano e ispirata alle cinque regole individuate da Ronis per la composizione di una fotografia (pazienza, riflessione, caso, tempo, forma), ciascuna delle quali sarà associata a uno specifico scatto dell’autore.
- Venezia80: al regista Wes Anderson il Premio Cartier Glory to the Filmmaker
- Le giurie di Venezia 80.
- Challengers di Luca Guadagnino è il film d’apertura dell’80. Mostra del Cinema di Venezia
-
ArtNightVenezia 2023 alla Fondazione Cini
- Venezia80: Caterina Murino condurrà le serate di apertura e chiusura della Mostra di Venezia 2023
- Punta della Dogana presenta Icônes
Articoli Simili
-
Venezia80: al regista Wes Anderson il Premio Cartier Glory to the Filmmaker
Arte e CulturaCinemaEventi e SpettacoliIn evidenzaSenza categoria -
Venezia80: Caterina Murino condurrà le serate di apertura e chiusura della Mostra di Venezia 2023
Senza categoria -
Inaugurazione del Carnevale di Venezia 2023: In viaggio verso il sogno
Arte e CulturaEventi e SpettacoliIn evidenzaNewsSenza categoria