59 Biennale Arte presenta: Piazza Ucraina allo spazio esedra all’Arsenale.
di Alberto Pagan
Un’installazione a cura di Borys Filonenko, Lizaveta German, Maria Lanko (curatori del Padiglione Ucraina) Realizzata nel contesto della Biennale Arte 2022 con la collaborazione dell’Ukrainian Emergency Art Fund (UEAF) e della Victor Pinchuk Foundation.
L’installazione The Fountain of Exhaustionuna era esposta a Kiev (dal 1995) composta da imbuti e flussi che convogliano e separano l’acqua, ispirata all’incontro tra i fiumi Lopan e Kharkiv.
Una riflessione che immerge lo spettatore nel rapporto tra uomo e natura.
Prima della guerra l’artista viveva a Kharkiv con la sua famiglia e lavorava al centro di arte contemporanea “Yermilov Arts Center”, oggi rifugio antiaereo.
Lo scopo di questo progetto è dar voce agli artisti e alla comunità Ucraina, esprimere solidarietà dopo la brutale invasione della Russia.
Riflettere su quanto è successo, sull’importanza della libertà e della democrazia.
- Venezia80: al regista Wes Anderson il Premio Cartier Glory to the Filmmaker
- Le giurie di Venezia 80.
- Challengers di Luca Guadagnino è il film d’apertura dell’80. Mostra del Cinema di Venezia
-
ArtNightVenezia 2023 alla Fondazione Cini
- Venezia80: Caterina Murino condurrà le serate di apertura e chiusura della Mostra di Venezia 2023
- Punta della Dogana presenta Icônes
Articoli Simili
-
Venezia80: al regista Wes Anderson il Premio Cartier Glory to the Filmmaker
Arte e CulturaCinemaEventi e SpettacoliIn evidenzaSenza categoria -
Venezia80: Caterina Murino condurrà le serate di apertura e chiusura della Mostra di Venezia 2023
Senza categoria -
Inaugurazione del Carnevale di Venezia 2023: In viaggio verso il sogno
Arte e CulturaEventi e SpettacoliIn evidenzaNewsSenza categoria